La Barca a Vela

Nonostante molti studiosi si siano sforzati nel cercare di capire il preciso momento in cui si è iniziato ad usare la vela, ancora oggi non si è arrivati a capire quando è stato il periodo in cui è nata la vela.
I primi naviganti scoprirono che potevano sfruttare il vento per far andare le loro barche. Nonostante questo, l’utilizzo della vela ha avuto un uso graduale, infatti inizialmente venivano usati sia i remi che la vela. Successivamente poi si è arrivati ad utilizzare solo la spinta del vento. Le prime vele furono create da egizi, persiani e babilonesi ed erano fatte di paglia intrecciata, canne e foglie. Successivamente ci furono le vele di lino (usate dai fenici) e le vele di canapa (usate dai greci).

La nascita della barca a vela nello sport risale al XVII secolo in Europa settentrionale. La vela fu scoperta in Olanda, ma fu portata al massimo sviluppo in Inghilterra dal re Carlo II d’Inghilterra che, costretto ad un esilio in Olanda nel 1651, conobbe questa attività, se ne innamorò e 9 anni dopo (quando tornò in patria) portò con se una barca (il Mary) e per la prima volta introdusse il termine yacht. La prima competizione nacque nel 1715 e fu chiamata Cumberland Regatta. Di conseguenza (a partire dal 1720), insieme allo sport, si diffusero anche i primi circoli nautici del mondo.

Questo sport si svolge in regate, solitamente si decreta il vincitore in base a chi ha ottenuto il minor tempo nel percorrere la regata. Nelle competizioni è vietato l’uso di motori o altri oggetti che potrebbero contribuire ad aumentare la velocità dell’imbarcazione, è possibile utilizzare solo la potenza del vento.
Alla partenza tutte le barche saranno sistemate in fila e una sirena, un conto alla rovescia e delle luci o bandiere preannunciano il via. Se uno o più concorrenti tagliano la linea di partenza prima del via, il regatante o i regatanti dovranno ripetere l’operazione.
Come tutti gli sport, anche per la barca a vela ci sono delle attrezzature che serviranno per effettuare questo sport. Si parte dalle attrezzature della barca fino ad arrivare all’abbigliamento giusto per questo tipo di attività. L’attrezzatura varia in base al livello, i dilettanti avranno un certo tipo di attrezzatura che sarà diversa da quella che hanno i professionisti.

Essendo uno degli sport su acqua più famosi in Italia, ci sono diverse strutture in cui è possibile praticare questo sport. Le più famose si trovano sulla costa mediterranea, anche se ci sono strutture anche sui laghi. Inoltre nella maggior parte delle strutture abilitate è possibile anche partecipare a corsi di diverse difficoltà, partendo dalla difficoltà dei principianti fino ad arrivare a quella degli esperti. Esistono anche dei corsi dedicati ai bambini, per far provare uno sport diverso o comunque un’esperienza unica nel suo genere. Per trovare i posti più vicini a voi esistono dei siti in cui basta inserire la località che preferite e vi usciranno tutte le strutture disponibili in un raggio di distanza specifico.

La coppa America nacque nel 1851 in Europa ed è una sfida a cui partecipano due barche: il defender (che è il detentore del titolo e deve difenderne la proprietà) ed il challenger (che è lo sfidante ufficiale ed il suo obbiettivo sarà quello di sottrarre il titolo al defender).
Il vincitore si determina in base al meglio delle otto prove (il primo che vince cinque regate è il vincitore).
Inoltre il vincitore della competizione (il defender) avrà il compito di decidere dove svolgere la prossima edizione, e stabilirà una parte delle regole della prossima gara. Il ruolo del challenger non è molto facile perché, per arrivare alla gara finale dove affronterà il defender, deve affrontare prima altri 8-10 pretendenti. Il torneo per scegliere il challenger si divide in diversi capitoli. Prima di tutto ci sono i gironi, poi si passa ai quarti di finale, semifinale e di conseguenza la finale dove si decreterà lo sfidante ufficiale che tenterà di strappare la coppa al detentore del torneo.
L’ultima competizione, disputata nel 2013, è stata vinta dagli Stati Uniti ed è la seconda volta consecutiva che gli Stati uniti vincono la competizione (perché l’hanno vinta anche nel torneo disputato nel 2010).
Inoltre gli Stati Uniti sono la nazione che ha vinto più volte il titolo con ben 30 vittorie dal 1851 ad oggi. Altre nazioni che hanno vinto questa competizione sono la Svizzera (due volte), la Nuova Zelanda (due volte) e l’Australia (una volta).