Vacanze col Vento in Poppa
Dal 21 marzo, inizio della primavera, l’allungarsi delle giornate ed il loro miglioramento climatico induce spesso alla voglia di una vacanza. Che sia per rilassarsi, per staccare dalla routine, per vivere un’esperienza nuova o inseguire una personale passione, il bisogno di vacanza è comune a tutti, come sono comuni i dubbi sull’organizzazione della suddetta e soprattutto sul tipo di vacanza.
Tra le idee più classiche e quelle più originali un’idea particolare, affascinante e senza tempo è quella di un viaggio in barca a vela. Un modo semplice ma allo stesso tempo unico di viaggiare e di scoprire nuovi luoghi, adatto davvero a chiunque, da chi coltiva la passione nautica, a chi si sta avvicinando a tale universo ma anche a chi vuole vivere un nuovo tipo di avventura per la sua vacanza.
Stiamo parlando di un tipo di esperienza che negli ultimi anni ha preso piede, avvicinando anche i più scettici oltre che i curiosi. Lo dimostra il crescente numero di operatori che gestiscono il mercato offrendo sempre più possibilità (dai week end alle intere settimane) e sempre più itinerari.
Va detto innanzitutto che si tratta di un’esperienza dall’alto valore educativo: viaggiare in barca a vela non è come andare in crociera. Le comodità e i confort si riducono permettendo quindi un contatto più diretto con la natura circostante. Inoltre, superati gli impacci iniziali, lo spirito d’adattamento che si sviluppa è una qualità che ci accompagna anche al termine del viaggio.
Può essere l’occasione di fare un’esperienza di famiglia o con gli amici e (perché no) anche in compagnia di perfetti sconosciuti, spinti dalla nostra stessa curiosità e voglia di provare un’esperienza nuova. Una volta che ci siamo decisi, abbiamo preparato il borsone con solo il necessario, è il momento di decidere verso dove farci spingere dal vento. Sono diversi gli itinerari possibili e volendo mettere un attimo da parte tutte le possibilità offerte dalle coste del nostro bel paese, meritano qualche parola i percorsi offerti dalle isole della Grecia Ionica.
Prendendo in esame, ad esempio, Messolonghi, cittadina che affaccia sul golfo di Patrasso, dalla quale si può arrivare all’isola di Atokos, che si trova dinnanzi a quell’Itaca di Ulisse, e poi su un’altra splendida isola: Kastos. Proprio affianco a Kastos troviamo Kalamos, di dimensioni molto più vaste. Senza dimenticare Meganissi o lo splendido porto di Lefkada.
Insomma se avete intenzione di esplorare la Grecia Ionica non vi mancheranno gli incentivi. Come non mancherà l’appoggio di compagni esperti più “navigati” o di skipper professionisti, che vi aiuteranno nella preparazione e nella gestione di questo vostro nuovo viaggio. Sia per quanto riguarda l’organizzazione del viaggio ma anche per i consigli più pratici.
Pertanto, che aspettate? informatevi sulle possibilità di vacanza offerte da questa affascinante maniera di viaggiare. armatevi di tutta la vostra voglia di esplorare, vento in poppa, in una marea d’opportunità di vacanza.